Sidebar

 

Secondo gli insegnamenti di Kenneth Wapnick

D 853 Quali sono i tre sé in “All are called” [Tutti sono chiamati]?

 

D # 853 Il capitolo 4 di “All are called”, volume 1 di The Message of A Course in Miracles [Il messaggio di Un corso in miracoli] fa una lunga descrizione dei nostri tre sé. Mi sono impantanato parecchie volte nel cercare di “arrivare al sodo”. Per favore ditemi se ho colto in modo corretto: il sé A è il santo Figlio di Dio che per un breve momento ha perso la testa e così non era più un intero. Come risultato il sé A si è resto conto che ora era nella terra del bene e del male e si è sentito in colpa per questo. In seguito, il sé A ha scoperto che se incolpava qualcun altro – il sé B – non si sarebbe più sentito in colpa. Così il sé B è diventato la vittima innocente del sé A. Il sé C diventa la vittima del corpo e odia tutti. E poi va avanti così? 

 

R: Uno sforzo coraggioso! Ma vediamo se possiamo portare un po’ più di chiarezza su questa parte centrale del mito egoico di separazione e peccato, come viene svelato nel Corso. La descrizione dei tre sé a cui ti riferisci nel Capitolo 4 di The Message of A Course in Miracle, Vol. 1, è di fatto una estensione a livello di mondo e di corpi individuali di quanto è stato presentato nel Capitolo 2 per spiegare l’iniziale scissione A-B-C a livello di pensiero nella mente, prima della proiezione dei corpi e del mondo. E quindi è lì, nella mente, che dobbiamo incominciare se si vuole dare senso a ciò a cui ti riferisci nel Capitolo 4.

Incominciando dunque al livello di mente il sé A non è il santo Figlio di Dio, ma un pensiero illusorio di un sé separato che noi, in quanto Figlio addormentato, crediamo di aver strappato a Dio quando abbiamo voluto che la separazione da Lui fosse reale. È una finzione che abbiamo inventato nel nostro febbrile sogno egoico, e con il quale ci siamo identificati chiamandolo noi. E in base alla storia dell’ego questo sé separato è la casa originale del peccato e della colpa, perché la sua vita è arrivata egoisticamente a spese di Dio, distruggendo la Sua Unicità per portarsi in una esistenza autonoma e separata.

A questo punto nella mente delirante del Figlio non c’è niente altro: nessuna terra che il sé A sembri occupare, nessun mondo e nessun altro sé. Ora, per affrontare l’immensa colpa che il suo ego afferma essere reale per aver distrutto Dio Stesso, sì, al Figlio in quanto sé A piacerebbe incolpare qualcun altro per scaricare la colpa altrove. Ma non c’è nessun altro da incolpare, nessun altro sé. Così la soluzione, attingendo dalla sola dinamica disponibile nella mente scissa del Figlio – il pensiero di separazione – è dividere il sé A in due sé, B e C, identificandosi con il sé B e gettando tutta la colpa sul sé C. Il sé C, nell’immaginazione folle del Figlio, ora diventa il Dio iroso e folle di rabbia che punirà il Figlio, il sé B, per il suo peccato contro di Lui. Ma ovviamente il peccato e la colpa del sé C, ora visto separato dal sé B, non sono altro che il peccato e la colpa del sé A, che è stato scisso. Ma questo è ciò che mette in grado il Figlio, ora identificato con il sé B, di credere che la colpa non sia più in lui, che ora egli sia “innocente”. Tutto questo è una fantasia tanto delirante quanto lo è l’aver inizialmente fatto il sé A.

E così è sembrato che il sé A sparisse dalla scena, lasciando nella mente solo il sé B e il sé C. In quanto Figlio, ora siamo identificati con l’“innocente” sé B, che è la vittima potenziale del sé C, nel quale risiedono ora tutto il peccato e la colpa. Ripeto, tutto questo avviene solo al livello del pensiero. Affinché il dramma possa svolgersi e far sì che ci convinciamo di essere davvero vittime “innocenti”, abbiamo bisogno di un mondo spaziotemporale e, in particolare, di corpi. Perché i corpi sono vulnerabili e deboli, e dimostrano in maniera piuttosto convincente che non abbiamo alcun potere di cambiare in alcun modo significativo quello che ci accade, il che è un inequivocabile criterio in favore del vittimismo. E così la mente sembra frammentarsi in milioni di pezzi, ma ogni frammento trattiene la stessa progressione da un sé A colpevole a un sé B innocente, mentre tutta la colpa ora risiede nel colpevole sé C, il sé scisso dal sé A con cui non ci identifichiamo più. Ed ogni frammento nella mente del Figlio sembra mettere in atto questo conflitto, ora proiettato dalla mente sullo schermo del mondo, in cui ciascuno tenta di affermare la propria innocenza dimostrando la colpa in tutti gli altri. E ci vuole un corpo per poter puntare il dito che incolpa, salvo il fatto che ogni frammento cerca di mettere in atto lo stesso gioco di colpa. E quindi per noi ciascuno è un innocente sé B, ma per tutti gli altri noi siamo un altro sé C carnefice. E la colpa viene scambiata avanti e indietro, ma la sua realtà non viene mai messa in discussione.

E’ solo quando siamo in grado di spostare la nostra identificazione ritornando dalla scissione B-C del mondo al colpevole ma dimenticato sé A nella mente, che possiamo incominciare a guardare la nostra colpa che non ha nulla a che fare con l’apparente relazione tra B e C nel mondo. Poiché essi sono solo ombre del pensiero di colpa nella mente. E quando riportiamo la nostra attenzione all’illusorio sé A nella mente possiamo finalmente incominciare a mettere in discussione la realtà della colpa. E’ tramite questo processo di riconoscere inizialmente dove ha origine la colpa per poi dubitarne la realtà, che è ciò che il Corso intende con perdono, che incominciamo a ricordare il sé A veramente innocente che tutti condividiamo (vedi capitolo 5 del volume 1 di The Message). Nello stesso tempo, mentre continuiamo a restare identificati con il corpo nel mondo, incominceremo a vedere il sé B’ e il sé C’ come la stessa cosa, anziché come qualcosa di diverso: entrambi catturati in un folle sistema di pensiero, credendo che la colpa sia reale e cercando disperatamente di sfuggirvi. Col tempo, man mano che pratichiamo il perdono, ci identificheremo sempre più con l’innocente sé A’, un riflesso del nostro vero Sé di Cristo, Che non ha nulla a che fare con qualsiasi A o B o C.

Per ulteriore discussione sulle scissioni nella mente come sono espresse nel mondo, vedi le domande #176 e #630.