| spunto | ||||
| Informazioni preliminari | da 1 a 72 | |||
| Introduzione | 1 | |||
| L’obiettivo del corso | da 2 a 9 | |||
| I due livelli di scrittura e di comprensione | da 10 a 12; da 44 a 52; 93; 103; 192; da 390 a 391 | |||
| La confusione di livelli | 10; 12; 93; da 103 a 104; 148; 153; 160 | |||
| L'uso della terminologia nel corso | da 13 a 14; 292 | |||
| il significato della parola "miracolo" | 14, 117 | |||
| il significato della parola "relazione" | da 39 a 40 | |||
| Il significato della parola "mente" | 44 | |||
| il significato della parola "Espiazione" | 49 | |||
| il significato della parola "perdono" | da 73 a 74; da 82 a 83 | |||
| il significato della parola "ego" | 147 | |||
| il significato della parola "tempo" | da 191 a 192 | |||
| il significato delle parole "Spirito Santo" | 291 | |||
| il significato della parola "estensione"" | 390 | |||
| L’addestramento della mente | da 15 a 19 | |||
| L'esperienza | da 20 a 25 | |||
| Guardare l'ego senza giudizio né colpa | da 26 a 34; da 50 a 52; da 123 a 128 | |||
| Portare l'oscurità alla luce | 31 | |||
| La negazione | al 35 a 36 | |||
| La proiezione | da 37 a 43 | |||
| La mente | da 44 a 72 | |||
| Le categorie percettive della mente | da 48 a 50; 130; da 134 a 138; 151 | |||
| Il DM- chi prende la decisione | da 54 a 68 | |||
| Mente e corpo | da 63 a 66; da 103 a 104; 123; 165 | |||
| Mondo | da 9 a 12; da 21 a 22; 46; 48; da 85 a 110; da 114 a 117; da 359 a 365; da 392 a 405 | |||
| Il perdono | Introduzione | da 73 a 85 | ||
| Il falso e il vero perdono | da 74 a 76 | |||
| I 3 passi del perdono | da 80 a 84; da 366 a 369; da 380 a 382 | |||
| Il primo passo del perdono | da 79 a 158; da 171 a 206; da 259 a 266 | |||
| La proiezione fa la percezione | da 86 a 104 | |||
| Lo scopo della proiezione e della percezione | da 105 a 113; 116 | |||
| Le idee non lasciano la loro fonte | 22; da 92 a 93; 101; 103; 119; 178; 181; 309; 312; 331; 339; 390; 398 | |||
| Il principio di causa - effetto | da 114 a 117 | |||
| I circoli viziosi | da 118 a 122 | |||
| Identicità e differenza | da 129 a 131; da 144 a 158 | |||
| Forma e contenuto | da 132 a 141; da 255 a 258 | |||
| Le ombre del passato | da 177 a 190 | |||
| L’illusione temporale dell'ego | da 191 a 206; 383 | |||
| Ripasso del I passo del perdono | da 262 a 266; da 288 a 289 | |||
| Il secondo passo del perdono | da 267 a 365 | |||
| Linee generali del II passo | da 267 a 268; 290; 342 | |||
| La richiesta d'aiuto | da 267 a 270 | |||
| La determinazione e la disponibilità | dal 273 al 290 | |||
| Lo Spirito Santo | da 291 a 324 | |||
| L'Anello di comunicazione | 292 | |||
| Il Traduttore | da 293 a 294 | |||
| La Voce che parla per Dio | 295 | |||
| Il Ponte | 296 | |||
| La Risposta | 297 | |||
| L'Interprete | 298 | |||
| Il Mediatore | 303-307 | |||
| Le caratteristiche della percezione corretta | da 308 a 310; 312 | |||
| La Guida | da 313 a 324 | |||
| L'Espiazione | da 325 a 336 | |||
| L'accettazione dell' Espiazione | 325 | |||
| Il principio | 326 | |||
| Il processo | 327 | |||
| Il potere | 328 | |||
| Il piano | da 329 a 330 | |||
| L'Espiazione come fuga dalla paura | da 331 a 332 | |||
| I passi correttivi pragmatici | da 333 a 336 | |||
| Completarsi con lo Spirito Santo | da 343 a 350 | |||
| La guarigione del senso di solitudine | da 343 a 352 | |||
| La scelta in favore del completamento | da 353 a 358 | |||
| Il completamento con lo Spirito Santo | da 359 a 365 | |||
| Unione della mente e unione dei corpi | ||||
| L'ostacolo all'accettazione dell'Espiazione:la paura di Dio | da 369 a 376 | |||
| Il terzo passo del perdono | da 383 a 405 | |||
| L'estensione | da 383 a 384; da 390 a 405 | |||
| L'estensione e e l'illusione del tempo | 383 | |||
| L'estensione e i due livelli del Corso | da 390 a 391 | |||
| La legge della mente e l'estensione | da 391 a 393; da 398 a 399 | |||
| Proiezione ed estensione | da 391 a 398 | |||
| Sperimentare l'estensione: lezioni sulla santità | da 399 a 401; 405 | |||
| Sperimentare l'estensione: l'estensione della pace | da 402 a 403 | |||
| Applicazione pratica dei 3 passi | Il coronavirus: un'opportunità per praticare | da 385 a 388 | ||
| I due usi del tempo | L'uso che l'ego fa del tempo | da 177 a 206 | ||
| L'uso che lo Spirito Santo fa del tempo | da 207 a 258 | |||
| Caratteristiche dell'istante santo | da 207 a 222 | |||
| L'istante santo e la non consapevolezza del corpo | da 210 a 219; da 221 a 254 | |||
| La pratica dell'istante santo | da 220 a 231 | |||
| La piccola disponibilità | 230 | |||
| Le resistenze all'istante santo | da 232 a 248 | |||
| L'istante santo e le relazioni speciali | da 249 a 259 | |||
| Insegnare e imparare | da 159 a 171 | |||
| Insegnamento e apprendimento | da 159 a 166 | |||
| L'insegnante di Dio | da 167 a 168 | |||
| La scala degli insegnanti - Allievi | da 169 a 171 | |||
| Natale e Anno Nuovo | T-15.XI | 40.1- 40.2 | ||
| Il Natale e i tre passi del perdono | dal 84 al 84.2 | |||
| Il Natale e la pratica del guardare senza giudizio né colpa | dal 125 al 128.1 | |||
| Il Natale e l' offerta allo Spirito Santo | da 172 a 176 | |||
| Il Natale e l'esperienza dell'istante santo | da 215 a 219 | |||
| I doni del Natale | da 260 a 261 | |||
| Il Natale come fine del sacrificio | da 299 a 302 | |||
| Il Natale e l'accettazione dell'Espiazione | da 337 a 341 | |||
| Il Natale come fine del "piano di salvezza dell'ego" | da 377 a 379 | |||
| Pasqua | T-20.I | 52.1 | ||
| La Pasqua e il meccanismo di proiezione | 96 | |||
| Definizione della Pasqua | da 142 a 143 | |||
| La Pasqua e l'assenza di difese | da 188 a 189 | |||
| La Pasqua e la pratica dell'istante santo | da 230 a 231 | |||
| La Pasqua e i primi due passi del perdono | da 271 a 272 | |||
| La Pasqua e il perdono | 311 | |||
| La settimana Santa come simbolo del viaggio di ritorno | 389 |